Consiglio comunale

Tipologia Serie

Tipologia

Serie

Numerazione

N. definitivo
1

Storia istituzionale/Biografia

Il Consiglio comunale è organo di governo già in epoca preunitaria. La Legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato A, entrata in vigore nelle province Venete e in quella di Mantova con Legge 2 dicembre 1866, n. 3252 , ne regola il funzionamento nel momento in cui il Comune entra a far parte dell'amministrazione italiana.
Il Consiglio è dunque convocato dal sindaco, due volte l'anno in sessione ordinaria: nella sessione autunnale si elegge la Giunta comunale, si nominano i revisori dei conti e si approva il bilancio di previsione; nella sessione di primavera si approvano le liste elettorali e il conto consuntivo relativo all'anno precedente. Delibera su tutte le materie che non siano competenza di sindaco e Giunta . A partire dal 1927, instaurato l'ordinamento podestarile di matrice fascista, il Consiglio cessa le sue funzioni, per riprenderle in base al dettato del Decreto luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1 .
È compito del segretario comunale predisporre i processi verbali delle deliberazioni, riferendo i punti discussi e annotando i voti a favore e contro ogni proposta, sottoscrivendoli assieme a presidente e membro anziano tra i presenti .

Ente